Totoro ("Il mio vicino Totoro")
Successivamente (parliamo del 1988-89) Miyazaki propose due storie diverse, ma allo stesso tempo simili. Si tratta de "Il mio vicino Totoro" e "Kiki consegne a domicilio". Altri due piccoli capolavori sull'indipendenza, sul passaggio dall'età adolescenziale a quella un pochino più adulta.
Negli anni successivi, fino a oggi con (Porco Rosso, La principessa Mononoke, La città incantata e Il castello errante di Howl), Miyazaki ha di nuovo ritoccato e riesplorato il suo cinema, ampliandolo a dismisura, rendendolo sempre più vicino a una visione di vita saggia e matura. La contrapposizione del bene e del male, nelle opere di Miyazaki (più prepotentemente in quelle di Takahata) non regge, perchè il male diventa a sua volta il bene (succede spesso, per esempio la perfida strega nel Castello errante di Howl, o i presunti pirati cattivi in "Laputa: il castello nel cielo"), quindi la sottigliezza tra quello che è giusto e quello che è sbagliato evolve secondo un unico criterio: quanto più le persone si avvicinano all'amore, l'odio e la desolazione si allontanano scacciando presunti mostri.
Questa è la lista dei film che ho recuperato (in attesa di una nuova distribuzione in dvd) e che consiglio a tutti.
Nausicaä della valle del vento (1984)
Laputa: il castello nel cielo (1986)
Una tomba per le lucciole (1988) di Isao Takahata
Il mio vicino Totoro (1988)
Kiki consegne a domicilio (1989)
Porco Rosso (1992)
On Your Mark (1995) (videoclip per il duo giapponese Chage & Aska)
Principessa Mononoke (1997)
La città incantata (2001)
Il castello errante di Howl (2004)
I racconti di Terramare (2006)
1 commento:
E' paragonabile come poesia all'altro Dio del Manga, Osamu Tezuka. Si esprime con una delicatezza di tratto, di movimenti di macchina e di dialogo che secondo me non hanno paragoni nel mondo dell'Anime. Dall'elenco mi sembra che tu abbia letteralmente tutto, ti faccio solo un appunto: il primo film d'animazione di Miyazaki è "Lupin III - Il castello di Cagliostro", una bellissima avventura di Lupin molto sui generis, animato con oltre 50000 disegni, un kolossal per l'epoca. Complimenti! by Fabrizio, l'Astrofilosofo
Posta un commento