Non c'è grande differenza tra questi due film, quasi si compensano, forse perchè simili, anche se situati in tempi diversi. Il film dei fratelli Coen
gravita attorno a una valigetta, maledetta, colma di soldi e sangue infetto. Anton Chigurh cerca di riappropiarsene quando Llewelyn Moss la trova per caso nel deserto rosso. Un film scandito da momenti violentissimi senza una colonna sonora d'accompagnamento. Tutti i personaggi, volenti o nolenti faranno il crudo incontro con Anton, spietato killer dotato di un'arma terribile. Uno dei personaggi più inquietanti nel panorama cinematografico.
gravita attorno a una valigetta, maledetta, colma di soldi e sangue infetto"Non è un paese per vecchi"; perchè questi non riescono a stare con il passo del tempo moderno, lontani dai finti ideali di oggi...
Lo sceriffo di San Juan infatti è vecchio e stanco di combattere contro il sangue e i morti ammazzati... soprattutto perchè la linea tra il sense e il no sense si assottiglia sempre di più quasi a essere un'unica cosa.
Lo sceriffo di San Juan infatti è vecchio e stanco di combattere contro il sangue e i morti ammazzati... soprattutto perchè la linea tra il sense e il no sense si assottiglia sempre di più quasi a essere un'unica cosa.
Molto più buio e oscuro (come il petrolio) è il personaggio del film di Paul Thomas Anderson: Daniel. Egli è in continua ricerca, una ricerca esterna (in giro per gli Stati Uniti), ma anche interna (sotto terra). Egli trascura se stesso, anzi divora il prossimo con il suo odio, facendo scorrere il sangue se necessario.
Se nel film dei Coen, Anton, è un pazzo senza speranza, in Daniel si intravede (forse in pochissimi momenti) una sorta di ri-scoperta della sua vita. Nel corso del film questo personaggio muta nel peggio, accozzato alla sua voglia di competere con il prossimo...


4 commenti:
Forse domani tocca ai Coen.
Hey, ma che fine hai fatto Emi? ;)
Posta un commento